
Viaggio nella Seta
VISITE DIDATTICHE E TURISTICHE GUIDATE A S.FLORO
La nostra cooperativa nell'ottica dell'agricoltura multifunzionale apre le porte a chiunque volesse scoprire, e toccare con mano i frutti delle nostre attività. In particolar modo Nido di Seta si rivolge agli amanti della natura e delle tradizioni, ai giovani, agli studenti di ogni ordine e grado e a tutti coloro che hanno voglia di fare un tuffo tra arte e natura.
Nell'ambito dell'attività della gelsibachicoltura vi proponiamo le tappe pensate per voi.
1. IL PERCORSO NATURALISTICO AD ANELLO
è stato realizzato lungo un sentiero che si incammina nel cuore di una pineta adulta dove il paesaggio e la natura sfidano l’occhio del visitatore, suggestionandolo grazie alla presenza oltre 50 specie di piante della macchia mediterranea.
2. IL GELSETO
è una coltura intensiva formata da circa 3.500 piante di varietà Kokusò distribuite su un’estensione di oltre 1,5 ettari di terreno. Queste piante oltre ad offrire una qualità di foglie molto ampie (ricordiamo che tali foglie rappresentano l’unico alimento per il baco da seta), regalano all’uomo anche “le more di gelso”, un frutto particolare che matura tra la fine di maggio e i primi di giugno di ogni anno, il quale può essere degustato fresco o sottoforma di deliziose marmellate o confetture.
3. I BACHI DA SETA
dopo lunghi anni di inattività, sono tornati a vivere a S.Floro e per ogni allevamento stagionale si ritrovano in migliaia a brucare la foglia di gelso appena raccolta, ridandoci la gioia di scoprire il mistero che li avvolge nel bozzolo di seta. E’ nostro interesse divulgare quest’alchimia della natura, mostrando alle nuove generazioni un fenomeno scoperto oltre 4.200 anni fa da una principessa cinese.
4. LA TRATTURA DELLA SETA
durante quest’operazione oltre al mistero si aggiunge la magia. Durante il dipanamento dei bozzoli si può ammirare come più fili di seta binandosi tra di loro formano un unico filo lungo, lucido e continuo per oltre 2 km. La visione di tale procedimento imprigiona l’attenzione del visitatore che rimane incantato mentre il filo di seta che si sfila dai bozzoli viene deposto su un aspo che avvolgendosi in modo sinergico in pochi minuti forma una matassa.
5. DOCUMENTARIO un filmato proiettato della durata di 20 minuti che ripercorre tutto il ciclo del baco da seta.
6. MUSEO DIDATTICO- unico nel suo genere. In una sezione conserva i cimeli della storia sericola, con vestiti antichi, damaschi catanzaresi, paramenti sacri damascati e l’archeologia industriale tessile. In un’altra espone manufatti in seta greggia contemporanei, distinti per lavorazione all’uncinetto e tessuti al telaio antico a 4 licci. Una terza sezione è riservata a una didattica dal gelso al baco da seta e fibre naturali; (seta-ginestra-lino-lana-seta di mare con la pinna nobilis che nei fondali marini si veste nel bisso del mare). Nell’ultima sessione il museo riserva il laboratorio tessile con telai a 4 licci funzionanti e un telaio didattico che viene messo a disposizione delle scuole di ogni ordine e grado. Dentro questo opificio si coniuga la storia passata e presente e il lavoro artigianale.
7. LABORATORIO DIDATTICO: per arricchire l’offerta didattica, sono previsti dei laboratori facoltativi a scelta tra l’attività di: frottage, composizioni artistiche con i bozzoli, colorazione della seta, laboratorio di tessitura.. in base al target di età degli alunni.









































